La figura dell’angelo ribelle attraversa come un filo rosso molte delle grandi tradizioni religiose e spirituali, presentandosi sempre come un elemento problematico quanto affascinante.
Dalle Sacre Scritture ai testi apocrifi, dalle cosmologie antiche ai miti più suggestivi dell’Oriente, questa presenza enigmatica – a metà strada tra il divino e il disobbediente – assume ruoli diversi e complessi. Eppure, nonostante le sue molteplici forme, essa rimane costantemente al centro di una riflessione universale sull’origine e la natura del male, sulla complessità della libertà e sulla vertiginosa, talvolta tragica, possibilità di resistere all’ordine stabilito. È un archetipo che ci interroga sull’essenza stessa della creazione e sulla responsabilità intrinseca delle sue creature.
In questo saggio, “La Ribellione Celeste: Angeli Caduti e Demoni nella Storia del Pensiero”, Salvatore Barbato propone una ricostruzione storica e comparata di questa figura così persistente e misteriosa. La sua prospettiva è unica: quella di un autore che, pur non provenendo dal mondo accademico tradizionale, ha dedicato decenni di studio autonomo e rigoroso alle religioni, alla teologia e alla filosofia antica. Questa profonda immersione nelle fonti primarie, alimentata da una passione autentica e inesauribile, si sposa con la chiarezza analitica e la capacità di sintesi affinate in una carriera ultratrentennale come manager aziendale. Questo connubio gli permette di esplorare argomenti complessi con una lucidità rara, combinando rigore dottrinale e accessibilità espositiva.
Ne “La Ribellione Celeste”, Barbato non si limita a esaminare le fonti cristiane, ebraiche o islamiche, che pur rivestono un ruolo centrale nella sua analisi. Amplia audacemente lo sguardo alle ricche cosmologie iraniche del Mazdeismo, alle intricate teologie indiane e alle complesse scuole del Buddhismo, in particolare quello tantrico. Il suo viaggio intellettuale non si ferma all’antichità, ma prosegue fino alle riletture moderne e contemporanee di queste figure: dalle nuove interpretazioni teologiche alle analisi psicoanalitiche che esplorano l’inconscio collettivo, dalle rielaborazioni letterarie che trasformano i demoni in eroi tragici, alle analisi culturali che ne studiano l’impatto sul pensiero occidentale. Il risultato è un percorso che, pur mantenendo un solido impianto storico e una rigorosa documentazione, lascia spazio a interpretazioni simboliche e connessioni interdisciplinari che arricchiscono enormemente il quadro complessivo.
Questo libro si rivolge a un pubblico ampio: sia a chi possiede già un interesse per le questioni religiose, mitologiche e teologiche, sia ai lettori curiosi di comprendere come certe immagini potenti – come quella dell’angelo che cade dal cielo – siano sopravvissute e mutate nei secoli, adattandosi a contesti culturali diversissimi e assumendo significati sempre nuovi e profondi. È un lavoro che dimostra con eloquenza come le narrazioni del passato, lungi dall’essere mere reliquie archeologiche, possano ancora contribuire in modo significativo a porre domande urgenti sul presente, sulla natura del male che ci circonda e sulla nostra stessa capacità di scegliere. Senza la pretesa di offrire risposte definitive, il saggio di Salvatore Barbato si propone di stimolare la riflessione, aprire nuove prospettive e invitare il lettore a un proprio, personale, viaggio di scoperta nelle profondità della storia del pensiero.
Home Page
Powered By tantisiti.it